In questo articolo vedremo come diventare scrutatori e lavorare al Comune nelle prossime elezioni Politiche e Regionali. Fare gli scrutatori di seggio permette di arrotondare lo stipendio ogni qualvolta si svolgono consultazioni elettorali.
Purtroppo si lavora nel weekend e la paga non è delle migliori; tuttavia, se si ha la residenza in piccoli comuni la possibilità di essere poi assunti sale, grazie a una concorrenza più bassa.
Per spiegare come si diventa scrutatori prendiamo a esempio, però, il Comune di Milano, che piccolo non è di certo. I candidati dovranno presentare la domanda d’iscrizione entro il 30 novembre 2012 presso l’Albo degli scrutatori. Le domande devono essere inoltrate all’indirizzo e-mail indicato nel sito del comune: [email protected] Le domande possono anche essere inviate via Fax al numero 02.884.65159 oppure consegnate a mano negli uffici pubblici di via Messina.
E’ indispensabile scaricare il modulo presso il sito del Comune e allegarvi una copia leggibile del documento d’identità. L’iscrizione all’Albo per Presidenti di Seggio è gratuita e dura a vita. Il Segretario di Seggio viene invece nominato dal Presidente.
Chi può diventare scrutatore? Solo i residenti nel comune dove si fa richiesta, con un’età compresa tra i 18 e i 71 anni.