I prestiti online sono dei finanziamenti simili a quelli che una volta si andavano a chiedere in banca, solo che possono essere comodamente richiesti per via telematica.
Si possono richiedere utilizzando dei siti o delle directory specifiche che elencano le migliori offerte di prestiti di un certo numero di banche e di finanziare.
Queste directory segnalano, infatti, i prestiti con le condizioni economiche più vantaggiose, come il tasso di interesse (Taeg), l’importo massimo finanziabile, l’importo della rata e le modalità di rimborso.
Per richiedere informazioni sul prestito desiderato e per ottenerlo, di solito basta compilare una semplice richiesta di finanziamento online, indicando la somma di cui si ha bisogno, i propri dati anagrafici e la propria condizione reddituale.
La directory restituirà in tempo reale le offerte di diversi istituti di credito, tra cui si potrà scegliere quella più vantaggiosa. Ne è un esempio il portale Prestiti online.it. Selezionato l’istituto, sempre online, gli si invierà una richiesta di valutazione o di fattibilità, gratuita e non vincolante, con le informazioni richieste dallo stesso che, entro due giorni lavorativi, comunicherà per via telematica l’avvenuta approvazione o meno della richiesta.
Se il prestito verrà approvato, la banca o la finanziaria scelta, invierà un contratto da sottoscrivere per perfezionare la richiesta di finanziamento. Il prestito online, infatti, diventa vincolante, solo quando si sarà ricevuto a casa il contratto da firmare. I vantaggi della richiesta di un prestito online sono quelli della comodità e della velocità nell’ottenimento del prestito e la possibilità di ottenere dei prestiti con tassi di interesse più bassi rispetto a quelli praticati per i prestiti richiesti nel modo tradizionale, cioè agli sportelli, proprio perché si possono comparare in tempo reale tutte le offerte più vantaggiose del momento.
Fonte immagine: finanziamenti-on-line.it