Poste Italiane sta assumendo personale da inserire nel proprio organico e postini in tutta Italia. Le candidature, infatti, saranno raccolte online tramite il sito web dell’azienda. Qui vi illustreremo tutte le informazioni utili per candidarsi e le figure professionali richieste.
L’azienda
Poste italiane S.p.A. è una delle società italiane più note di gestione del servizio postale. Sul territorio, infatti, sono presenti circa 12.800 uffici postali e oltre 1500 centri di recapito. Inoltre, conta circa 126 mila dipendenti e 27 mila postini.
Assunzioni nel 2022
L’azienda ha avviato un iter di selezione di personale entro il 2022. I contratti saranno a tempo determinato. Per altri profili gli inserimenti saranno a tempo indeterminato o a termine oppure stage. Le selezioni interessano il territorio nazionale e sono rivolte a diplomati o laureati. Per i postini non è richiesta esperienza.
I postini selezionati, inoltre, lavoreranno in inverno, non sono previsti limiti di etĂ anche se generalmente l’azienda preferisce lasciar spazio ai giovani. I posti di lavoro riservati ai portalettere saranno con contratto a tempo determinato CTD poichĂ© si tratta di un lavoro stagionale e tempo determinato. Lo stipendio mensile è di circa 1.200 Euro al mese netti.
Requisiti
Qui vi riporteremo tutti i requisiti necessari per poter partecipare alle selezioni:
- diploma con un voto minimo di 70/100 oppure laurea triennale con un voto minimo di 102/110;
- patente di guida in corso di validitĂ e idoneitĂ alla guida del motomezzo aziendale;
- certificato medico di idoneitĂ generica al lavoro;
- patentino del bilinguismo per la Provincia Autonoma di Bolzano.
Sedi lavorative
Le selezioni sono aperte in tutta Italia, pertanto qui vi riporteremo tutte le sedi dal Nord al Sud:
- Basilicata – Potenza, Matera;
- Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
- Molise – Campobasso, Isernia;
- Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
- Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
- Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
- Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
- Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
- Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia;
- Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
- Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
- Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
- Valle d’Aosta – Aosta;
- Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
- Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
- Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
- Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
- Umbria – Perugia, Terni;
- Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
- Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo.
Le candidature, infine, dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 gennaio 2022.
Iter di selezione
Poste Italiane ha introdotto un test online che i candidati dovranno affrontare dopo aver inviato il curriculum vitae. L’iter di selezione, successivamente, si svolge in due fasi: test di ragionamento logico online e infine un colloquio e la prova pratica di guida. I futuri candidati dovranno collegarsi a questa pagina per inoltrare le candidature.
ALTRE OFFERTE DI LAVORO POSTE ITALIANE – CERCASI DATA SCIENTIST
Poste Italiane sta selezionando data scientist da inserire in un team multidisciplinare. La selezione è rivolta a laureati con qualche anno di esperienza; in quest’articolo, quindi, vi illustreremo tutto ciò da sapere per inviare le vostre candidature. Per saperne di piĂą, quindi, vi invitiamo a leggere il seguente articolo: “Poste Italiane, cercasi data scientist: ecco come inviare la candidatura”.