Poste Italiane, aperte le graduatorie per i corrieri: domande fino al 24 marzo 2025

0
176
poste italiane
fonte: wikimedia commons

C’è tempo fino al 24 marzo 2025 per presentare domanda e accedere alle graduatorie per lavorare come corrieri in Poste Italiane. L’opportunità è rivolta a chi ha già avuto esperienze lavorative nell’azienda con contratti a tempo determinato, per almeno sei mesi complessivi, anche non continuativi.

POSTE ITALIANE: APERTE GRADUATORE PER I CORRIERI

Prosegue il piano di stabilizzazioni avviato da Poste Italiane. In linea con quanto previsto dagli accordi sindacali firmati il 16 maggio e il 27 novembre 2024, l’azienda ha dato il via a una nuova fase di assunzioni a tempo indeterminato per le attività di recapito nella Rete Corriere.

Anche questa volta, le assunzioni avverranno attraverso una graduatoria nazionale. Per questo motivo, Poste ha riaperto la procedura per permettere agli ex CTD – ovvero coloro che hanno già lavorato in azienda con contratti a termine – di candidarsi e rientrare nel processo di selezione.

POSTE ITALIANE: CHI PUÒ CANDIDARSI

Possono candidarsi per entrare in graduatoria tutti coloro che hanno lavorato in Poste Italiane come portalettere o addetti allo smistamento, con uno o più contratti a tempo determinato per un periodo complessivo di almeno sei mesi, maturati tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025.

Chi verrà stabilizzato sarà assegnato alla Rete Corriere e dovrà restare in questo ambito per almeno 24 mesi consecutivi. Durante questo periodo non saranno consentite richieste di cambio mansione o sede.

Le assunzioni saranno effettuate nelle province previste dagli accordi con i sindacati, che costituiscono le aree di destinazione per i nuovi inserimenti.

SEDI

Ad essere interessate a questi inserimenti sono le seguenti province:

  • Ancona – 19 posti;
  • Asti – 46 posti;
  • Bari – 46 posti;
  • Bergamo – 42 posti;
  • Bologna – 109 posti;
  • Cagliari – 58 posti;
  • Catania – 75 posti;
  • Catanzaro – 33 posti;
  • Cuneo – 55 posti;
  • Forli Cesena – 38 posti;
  • Imperia – 29 posti;
  • La Spezia – 54 posti;
  • Lodi – 30 posti;
  • Lucca – 54 posti;
  • Mantova – 44 posti;
  • Matera – 19 posti;
  • Messina – 10 posti;
  • Napoli – 28 posti;
  • Napoli (sede di Nola) – 33 posti;
  • Novara – 32 posti;
  • Palermo – 65 posti;
  • Pescara – 52 posti;
  • Pisa – 35 posti;
  • Pistoia – 44 posti;
  • Potenza – 34 posti;
  • Ravenna – 44 posti;
  • Roma – 47 posti;
  • Rovigo – 34 posti;
  • Sondrio – 24 posti;
  • Taranto – 36 posti;
  • Terni – 38 posti;
  • Trieste – 40 posti;
  • Verona – 48 posti;
  • Vicenza – 42 posti;
  • Viterbo – 42 posti.

COME CANDIDARSI

Chi è in possesso dei requisiti può presentare domanda per l’inserimento in graduatoria entro le ore 23:59 del 24 marzo 2025, utilizzando l’applicativo online disponibile nella sezione Consulta la tua situazione del sito di Poste Italiane.

Per accedere alla procedura è necessario utilizzare le credenziali del sito Poste.it (le stesse già utilizzate per visualizzare il cedolino), oppure scansionare il QR code tramite le app BancoPosta o PostePay. Durante la compilazione, andranno indicati un indirizzo e-mail e un numero di telefono personali, fondamentali per ricevere eventuali comunicazioni sull’iter di selezione.

Una volta effettuato l’accesso, si verrà reindirizzati automaticamente a un’area personale, dove saranno visibili:

  • Il punteggio nazionale complessivo;
  • Il punteggio relativo alle attività svolte (recapito e smistamento);
  • Il punteggio acquisito nelle province in cui si è lavorato.

Per completare la candidatura, sarà necessario selezionare fino a tre province (in ordine di preferenza) tra quelle disponibili per le nuove assunzioni e autorizzare il trattamento dei dati personali, passaggio indispensabile per essere inseriti ufficialmente in graduatoria.

DOPO LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Una volta chiusa la raccolta delle domande, entro il 27 marzo 2025 Poste Italiane pubblicherà sul sito dedicato alle Politiche Attive del Lavoro le graduatorie provvisorie suddivise per provincia.

I candidati avranno tempo fino al 31 marzo per segnalare eventuali osservazioni o errori scrivendo a [email protected].

L’azienda valuterà le segnalazioni ricevute e, entro il 7 aprile, pubblicherà le graduatorie definitive provinciali e quella nazionale, riservate a chi ha dato il consenso al trattamento dei dati e indicato almeno una provincia di preferenza.

Dal 7 al 10 aprile, sarà possibile accedere di nuovo alla piattaforma per confermare una sola provincia tra quelle già selezionate. Chi non effettuerà la scelta verrà considerato automaticamente per la provincia indicata come “priorità 1”.

Infine, entro il 15 aprile 2025, verranno pubblicate le graduatorie finali per provincia, che serviranno come base per avviare le assunzioni.