Nel candidarsi a un annuncio di lavoro, generalmente sono richiesti il curriculum vitae e una lettera di presentazione. Ad oggi le aziende richiedono l’invio della documentazione tramite posta elettronica, quindi è importante che la lettera sia adattata ai nuovi mezzi di comunicazione. Di seguito sono presentate alcune dritte su come scrivere un’ottima lettera di presentazione.
LETTERA DI PRESENTAZIONE: ALCUNE DRITTE SU COME PRESENTARLA
Come scrivere e presentare un’ottima lettera di presentazione via email? Di seguito sono presentati alcuni accorgimenti da fare:
SCELTA DELL’INDIRIZZO EMAIL DA UTILIZZARE
È consigliato utilizzare un indirizzo email professionale, preferibilmente composto dal proprio nome e cognome. Sono sconsigliati, quindi, gli indirizzi email in cui sono presenti nomignoli, pronomi oppure indirizzi di posta elettronica aziendali o dei propri parenti.
SCRIVERE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE NEL CORPO DELL’EMAIL
È opportuno che la lettera di presentazione sia nel corpo dell’email e non tra gli allegati. È possibile, per non commettere errori, scriverla prima su un documento Word, così da controllare non solo i possibili errori ortografici, ma anche la lunghezza del testo, che deve essere breve ed efficace.
Per scrivere una buona lettera di presentazione è consigliato suddividere il testo in quattro paragrafi:
1. chi sei e cosa fai;
2. le competenze che ti rendono il candidato ideale;
3. i tuoi obiettivi e il contributo che puoi dare all’azienda;
4. disponibilità e saluti.
Si può, quindi, iniziare la lettera indicando il proprio nome, il cognome, l’età e la mansione per cui ci si sta candidando. Proseguendo nell’elaborazione del testo, è consigliato descrivere, sempre brevemente, le proprie competenze e capacità, così da far capire di poter essere il candidato giusto. Successivamente, è giusto indicare il motivo per cui si sta rispondendo a questo annuncio di lavoro e il perché si è scelta l’azienda.
A CHI RIVOLGERSI?
Se si dispone del contatto diretto di un selezionatore o del responsabile del personale, inviando l’email direttamente a loro, utilizzando un saluto appropriato come “Gent.ma Dott.ssa / Egr. Dott.” seguito dal loro nome e cognome. Nel caso si abbia solo un’email generica (come ad esempio info@…), è importante specificare chiaramente il destinatario o l’ufficio di destinazione dell’email, per esempio scrivendo “Alla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane / Ufficio del personale”.
INDICARE L’OGGETTO NELL’EMAIL
È indispensabile specificare l’oggetto dell’email, così che non passi inosservata o nello spam, rischiando di non essere mai letta.
NON PRESENTARE SEMPRE LA STESSA LETTERA
Per ogni azienda per cui ci si candida, è consigliato di non presentare sempre la stessa lettera di presentazione. È preferibile, quindi, preferibile personalizzare il testo per ogni annuncio a cui si risponde. Così da mostrarsi attento e davvero interessato a quel posto di lavoro. Inoltre, è giusto ricordare che i selezionatori ricevono giornalmente numerose candidature, quindi la lettera dev’essere allettante così da non passare inosservata.
ALTRE OFFERTE – BIALETTI
Nel corso dell’anno, sono diverse le selezioni che apre Bialetti in vista di nuove assunzioni. Per i giovani senza esperienza, inoltre, la nota azienda di elettrodomestici offre l’opportunità di svolgere dei tirocini.