Il periodo giusto per pensare a cosa fare durante la stagione estiva è proprio questo, infatti sono aperte le candidature per la vendemmia in Francia, un’esperienza di lavoro all’aria aperta con la possibilità di imparare meglio la lingua e conoscere persone nuove e fare esperienza.
E’ nel periodo che va da Agosto ad Ottobre che i coltivatori hanno bisogno di personale per raccogliere l’uva ormai matura sui tralci; l’opportunità arriva anche attraverso il programma comunitario Erasmus+ dedicata all’informazione, alla promozione e all’orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa il quale ha pubblicato una serie di siti utili alla ricerca di lavoro stagionale:
Se siete interessati potete consultare la scheda in inglese del portale “Question Saison” dedicata ai lavoratori stranieri in Francia e se volete maggiori informazioni potete visitare il Sito Anefa – Association Nationale pour l’Emploi et la Formation en Agriculture
Ma se non volete spostarvi dall’Italia potete trovare diverse opportunità di lavoro stagionale anche qua, per un impiego temporaneo nel settore agricolo per la raccolta di frutta e verdura.
In primavera ed in estate per la raccolta, la cernita e l’immagazzinamento di frutta e ortaggi presso le imprese agroalimentari; in autunno per la vendemmia in autunno;
in inverno per la raccolta delle olive e degli agrumi.
I candidati devono avere un’età minima di 16 anni e possono rivolgersi direttamente alle aziende agricole presentando il proprio curriculum vitae, tra marzo e aprile di ogni anno, specificando i dati personali, il titolo di studio ed eventuali esperienze nel settore.
Per svolgere questo tipo di attività non è più necessario essere iscritti presso il Centro per l’Impiego, e la retribuzione avviene con i voucher (detti anche buoni lavoro) che il datore di lavoro acquista a un prezzo comprensivo dei contributi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) e che consegna al lavoratore, il quale riscuote il valore netto presso tabaccherie o uffici postali (per un costo lordo per il datore di lavoro di 10 euro corrisponde l’incasso netto per il lavoratore di 7,50 euro). Per trovare le aziende agricole che necessitano di personale stagionale è possibile rivolgersi ai Centri per l’Impiego che faranno da tramite tra le aziende e i lavoratori.
Di seguito un elenco dei principali periodi di raccolta di frutta, verdura e fiori nelle diverse zone di produzione agricola in Italia [Fonte: informagiovaniPiemonte.it]
RACCOLTA AGLIO
Periodo: maggio-giugno nelle regioni del sud, giugno-agosto in quelle del nord
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto
RACCOLTA ASPARAGI
Periodo: da metà aprile a fine maggio
Dove:Campania,Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Veneto
RACCOLTA ARANCE
Periodo: dicembre-marzo
Dove:Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia
RACCOLTA ALBICOCCHE
Periodo:da inizio maggio a metà agosto
Dove:Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Sicilia
RACCOLTA CILIEGIE
Periodo:da metà maggio a metà luglio
Dove: Campania,Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA CLEMENTINE
Periodo: da metà novembre a metà febbraio
Dove:Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
RACCOLTA CIPOLLE
Periodo: aprile-settembre
Dove: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Umbria e Veneto
RACCOLTA FIORI
Periodo:tutto l’anno
Dove:Liguria e Toscana
RACCOLTA FRAGOLE
Periodo: aprile-giugno
Dove:Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto
RACCOLTA GRANO
Periodo: da metà giugno a metà luglio
Dove:Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia e Umbria
RACCOLTA KIWI
Periodo: ottobre-novembre
Dove:Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia e Veneto
RACCOLTA LIMONI
Periodo: ottobre-maggio
Dove:Calabria, Sardegna e Sicilia
RACCOLTA MANDARINI
Periodo: da metà novembre a metà aprile
Dove:Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia
RACCOLTA MANDORLE
Periodo: agosto–settembre
Dove:Puglia e Sicilia
RACCOLTA MELE
Periodo:da metà luglio a fine ottobre
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto
RACCOLTA NOCCIOLE
Periodo: agosto-settembre
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Sicilia
RACCOLTA OLIVE
Periodo: ottobre-febbraio
Dove: Liguria, Toscana, Umbria, Italia meridionale e insulare
RACCOLTA PEPERONE
Periodo:luglio-novembre
Dove:Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Umbria
RACCOLTA PERE
Periodo:da inizio luglio a metà ottobre
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto
RACCOLTA PESCHE
Periodo: da metà maggio a fine agosto
Dove:Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA POMODORI
Periodo: giugno-settembre
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA PRUGNE
Periodo:da metà giugno a metà agosto
Dove:Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte e Trentino Alto Adige
RACCOLTA RISO
Periodo:settembre-ottobre
Dove:Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto
RACCOLTA UVA DA TAVOLA
Periodo:da metà luglio a fine ottobre
Dove:Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia
VENDEMMIA
Periodo:agosto-ottobre
Dove:Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Sicilia