Lavoro: i profili professionali più richiesti nel 2025

0
456
Lavoro
fonte: pxhere

Nel 2025 il mondo del lavoro non si ferma, continuando la sua evoluzione ed è quindi importante sapere quali sono i profili professionali più richiesti oggi in Italia. Se da un lato emergono nuove figure legate al digitale e all’AI, dall’altro alcune professioni tradizionali rischiano di essere rimpiazzate. Comprendere oggi le tendenze di domani è la chiave per affrontare il futuro con maggiore preparazione.

I LAVORI PIÙ RICHIESTI NEL 2025 IN ITALIA

Stando a quanto riportato da un’analisi svolta dall‘Excelsior riguardante il 2025, ad essere maggiormente ricercati sono i seguenti profili professionali:

  • addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela;

  • operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili;

  • tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni esperti in AI;

  • specialisti dell’educazione e della formazione;

  • professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;

  • analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni;

  • tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive;

  • specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie;

  • esercenti e addetti nelle attività di ristorazione.

LE PROFESSIONI PIÙ RICERCATE

Secondo Excelsior e LinkedIn, tra le professioni in aumento si segnalano consulenti di viaggio, ingegneri e specialisti in intelligenza artificiale (AI), amministratori risorse umane, addetti prenotazioni, liquidatori sinistri, ingegneri della cybersicurezza, specialisti eventi, responsabili acquisti, esperti vendita prodotti tecnologici, specialisti marketing e comunicazione, responsabili materiali di produzione, consulenti per la sostenibilità, analisti dati e coordinatori di progetti.

Entro il 2028 crescerà la domanda di figure green: tecnici costruzioni civili, gestori cantieri, ingegneri elettronici e telecomunicazioni, tecnici meccanici, chimici, specialisti scienze ambientali, tecnici produzione alimentare, operai agricoli, grafici, estetisti e truccatori.

Inoltre, aumenteranno le opportunità di lavoro per esperti digitali come responsabili clienti ICT, analisti aziendali, data scientist, sviluppatori software, specialisti media digitali, architetti sicurezza informatica, ingegneri IoT, responsabili social media, esperti di robotica e automazione, sviluppatori app mobili e professionisti del marketing digitale.

I TITOLI DI STUDIO

Stando sempre a quanto emerso dal report di Excelsior, fino al 2028 si prevede che ad essere difficile assumere:

  • laureati in ambito economico-statistico;
  • laureati in insegnamento e formazione (comprese scienze motorie);
  • laureati nell’indirizzo medico-sanitario.

Per quanto riguarda gli indirizzi tecnici e professionali della formazione secondaria di secondo grado, si prevede una significativa difficoltà nel trovare personale qualificato nei settori di amministrazione, finanza e marketing, turismo ed enogastronomia, servizi socio-sanitari, nonché informatica e telecomunicazioni.

Per chi fosse interessato a consultare il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, il testo integrale è presente in questa pagina.