La produzione di contenuti ( su settori su cui si ha competenza ) è sicuramente un campo lavorativo interessante.
A livello personale, distribuiamo la nostra conoscenza affinchè gli altri possano fruirne; a livello professionale invece, distribuire contenuti può essere sia una forma di monetizzazione del proprio sito o blog, sia un lavoro vero e proprio, creando delle testate informative proprietarie, oppure fornire la propria opera di consulenza e realizzazione in progetti inerenti l’editoria web.
Tutto questo è il web publisher!
Il Web Publisher ( o editore web) è quella figura professionale incaricata di produrre, distribuire ed aggiornare contenuti, ovvero l’anima di ogni sito web o blog , decidendo allo stesso tempo modi e tempi realizzativi e distributivi.
Il web publisher svolge la sua attività in area di coordinamento editoriale, una sorta di content writer avanzato con una spremuta di project management ed esperienza.
Quindi, rappresenta un filtro informativo, capisce cosa è bene pubblicare e cosa non lo è, fissa le regole di una redazione multimediale.
I contenuti sono la vera anima di internet! informazione pura e semplice, content is king ! questa è la regola.
Un bellissimo sito dal punto di vista grafico, ma scarno di contenuti, non ha ragione d’essere.
Il web publisher opera sia in maniera indipendente , avendo un suo blog network dedicato ad un settore verticale ( ad esempio il turismo ) oppure un network eterogeneo di testate dedicate ognuna ad un argomento diverso.
Entrambi comunque vengono classificati come nanopublishing network, ovvero come network editoriali indipendenti.
Visto il vasto pubblico ed audience che giorno dopo giorno si sviluppa su internet, un nanopublishing network è sicuramente un ottimo strumento per ottenere visibilità per le proprie parole, essendo sempre attenti a dare un’informazione ( in tutti i settori ) chiara e non di parte o manipolativa.
Il Web Publisher è una figura che nel suo bagaglio culturale deve avere: competenze e conoscenze perfette della lingua madre, avere nozioni di seo / sem, conoscere le piattaforme di distribuzione dei contenuti ( cms per blog e portali), conoscere una lingua straniera ( inglese come preferenza), conoscere il target profilato per il quale presta consulenza e servizi, saper scrivere correttamente e conoscere le regole dell’editing( dovrebbe essere un must) , conoscere le leggi che regolano l’editoria online,e poi aggiornarsi continuamente ed avere passione per scrittura ed informazione ( questo deve essere un altro must).
Una professione quindi che per essere affrontata al massimo richiede delle solide basi.