L’immigrazione, fenomeno sociale di rilievo, continua lentamente a mutare i paesi che vengono da questa raggiunti. Multiculturalità, varietà di etnie e di tradizioni sono solo alcuni degli aspetti che si accompagnano all’immigrazione e i Paesi per rispondere al cambiamento richiedono la creazione di nuove figure professionali che con l’immigrazione ma soprattutto con gli immigrati, ci sappiano fare.
Oggi parleremo del professionista che si occupa di informazione, del Giornalista Interculturale, niente di meno che il rappresentante dell’immigrazione e della società multiculturale. Ecco perché il professionista, per definirsi tale dovrà allontanare pregiudizi e stereotipi, che spesso compaiono ancora sui canali informativi più diffusi in Italia. I mass media ancora oggi associano per pregiudizio all’immigrazione concetti di illegalità, disagio sociale e criminalità. Un errore, per lo meno se si punta alla creazione di un multiculturalismo funzionante.
Lo sbaglio principale è quello di considerare gli immigrati notiziabili esclusivamente nel caso in cui siano protagonisti di avvenimenti drastici, criminali, che minaccino l’intera società. Questi stereotipi è chiaro portano alla discriminazione e dunque alla mala integrazione fra etnie diverse. Un errore che il giornalista interculturale deve allontanare a tutti i costi.
L’informazione offerta dovrà essere volta alla promozione culturale, e aiuterà i lettori a comprendere la nuova realtà sociale, regalando gli strumenti per un’interazione sempre più funzionante.
Il giornalista dovrà dunque avere oltre che una eccellente preparazione professionale anche un alto senso di responsabilità civile, un uso riflessivo della tecnica giornalistica, dovrà dimostrarsi capace di rispettare i codici deontologici e una spiccata sensibilità umana. Inoltre dovrà conoscere con una certa sicurezza il contesto multi culturale nel quale si trova ad operare, dovrà dimostrarsi disposto al dialogo, agli scambi culturali e soprattutto al confronto. Ma soprattutto dovrà essere disposto a rivedere i tradizionali concetti di notiziabilità.
Se interessato visita questi link per ottenere maggiori informazioni sui percorsi professionali che ti aiuteranno a diventare Giornalista Interculturale:
http://www.emagister.it/corso_scienze_linguistiche_per_la_comunicazione_interculturale-ec2313418.htm
http://www.universita.it/master-ecampus-mediazione-interculturale-2010/