Lavorare a Dublino, ecco quanto si guadagna e chi assume

0
907

Curiosando online, sembra che trovare lavoro a Dublino sia un’impresa leggermente più facile di quanto non lo sia in Italia. Quel che conta sono i tempi: se in Italia dopo l’invio di un cv si aspettano settimane  per ottenere risposta, beh a Dublino le cose sono molto più veloci e la fatidica chiamata arriva dopo pochi giorni.

La disoccupazione però ha toccato anche Dublino e negli ultimi anni è salita fino al 13%, quindi per trovare un lavoro in Irlanda non serve solo buona volontà, ma la giusta professionalità, l’età ideale e naturalmente la buona conoscenza delle lingue.

Diversamente da come crede l’italiano medio, a Dublino si da davvero poco conto a lauree e master, quanto piuttosto all’esperienza di lavoro, se poi ci si può abbinare una qualifica, tanto meglio!

Altro elemento da non sottovalutare è la conoscenza della lingua: non solo si deve interagire con la gente, ma il colloquio di lavoro si svolgerà rigorosamente in inglese, molto spesso pare che gli italiani se ne dimentichino: purtroppo in Irlanda e a Dublino non arrivano solo italiani e tutti i cercatori di lavoro provenienti dai paesi del Nord ed Est Europa l’inglese lo masticano davvero bene.

Se poi si parla l’inglese e anche un’altra lingua tutto di guadagnato: francese, spagnolo e tedesco sono lingue particolarmente gettonate, mentre il polacco, il portoghese e lo svedese insieme ad altre, non se le fila nessuno!

Se hai tutte le carte in regola e vuoi partire alla volta di Dublino alla ricerca della tua fortuna, vediamo come cercare lavoro.

Tanto per cominciare prenota la tua permanenza, anche se breve in qualche ostello o famiglia: i costi sono relativi e ti ci troverai davvero bene; a questo punto non devi far altro che procurarti un PPS number, indispensabile per lavorare e iniziate con la ricerca del lavoro.

Chiunque vada a Dublino per lavoro inizia la sua carriera da un ristorante o da un pub, nel quale migliorerà il proprio inglese e nel quale farà esperienza. Solo a questo punto si potrà puntare a lavoro di un certo rilievo in uffici o in aziende più o meno interessanti.

Si, ma come si possono trovare questi incarichi?

Navigando online e visitando siti specializzati sulla ricerca di lavoro a Dublino, facendo visita alle Agenzie di Lavoro locali, presentandosi al FAS, l’ufficio di collocamento, ma anche grazie al passaparola.

Ecco alcuni link utili:

http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/IL-LAVORO-STAGIONALE-IN-IRLANDA/2133377

http://forum.irlandando.it/forum.php?s=580fa83d4165243e19dfb12bbd147e7a

http://www.irlandando.it/lavorare-in-irlanda/

Se poi ti stai chiedendo quanto si guadagna a Dublino nel campo della ristorazione, ossia in quello che per primo ti interesserà conoscere, la risposta è semplice: dalle 600 alle 800 euro in base al pub, ristorante ed esperienza che metti a disposizione. Non molto ma uno stipendio onesto che ti consente di mantenerti senza grossi sacrifici!

Lascia un commento