E’ possibile, seppure i luoghi comuni tendano a minimizzare. Sarebbe davvero un inferno se non lo fosse, considerando che negli ultimi mesi sono stati molti i lavoratori con diversi anni di esperienza licenziati di punto in bianco.
Un quarantenne, che si tratti di donna o uomo, ha alcune carte in più da giocare rispetto ai neo laureati, che potrebbero valergli il posto di lavoro tanto agognato.
Tanto per iniziare soffermiamoci sull’esperienza. Se avete 40 anni o giù di li e avete già vissuto rapporti lavorativi più o meno lunghi saprete perfettamente come scrivere una lettera di presentazione, un curriculum vitae, saprete molto bene come è meglio comportarsi durante un colloquio e come vestirsi per dare un’ottima impressione. Avrete inoltre maturato una certa esperienza in merito al mondo lavorativo e in relazione alle vostre responsabilità professionali e lo sappiamo bene, l’esperienza non ha davvero prezzo e ad oggi è spesso richiesta dalle aziende.
Non assumete un atteggiamento remissivo e sconsolato, è il modo peggiore per imbarcarvi in questa nuova avventura. Le società infondo vedono di buon occhio chi ha già una famiglia e dei rapporti sociali stabili ed equilibrati che renderanno la risorsa certamente più produttiva e costante. Questo è un punto a vostro favore, che vi mette in vantaggio rispetto ad un neolaureato.
Scegliete di rispondere agli annunci solamente quando questi propongono una posizione lavorativa che vi interessi per davvero. Questo è un consiglio particolarmente valido per chi a quarant’anni possiede un lavoro, ma sta pensando di cambiarlo.
Presentatevi al colloquio sicuri di voi e della vostra professionalità e non dimenticate di dimostrarvi particolarmente informati in merito al ruolo che vorreste ricoprire.
Per coprire la differenza di età che potrebbe allontanarvi da un neolaureato dimostratevi grintosi e con una naturale voglia di fare.
Che sia possibile cambiare lavoro a 40 anni ne è convinta anche L. Adani che nel suo libro “40 anni: trovare, ritrovare e cambiare lavoro”, da buoni consigli sul come fare.
Ecco dove trovare il libro:
http://etaslab.corriere.it/dynuni/dyn/Catalogo/13557_Adani_40anni.jhtml