Sensibilizzare riguardo alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, questo è lo scopo della Giornata Nazionale per la sicurezza sul lavoro, che ha avuto luogo lo scorso 6 dicembre 2010, in occasione del terzo anniversario della tragedia nella fabbrica Thyssencrupp, in cui persero la vita sette lavoratori. La manifestazione è stata organizzata dalla FIRAS-SPP, la Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Protezione e Prevenzione, insieme al sindacato dei RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione).
La prima parte della giornata è stata dedicata allo studio del caso Thyssencrupp, per riflettere sulle circostanze che hanno portato al più grave incidente sul lavoro degli ultimi anni. La sentenza del processo in corso è attesa entro febbraio. La seconda parte è stata dedicata a un dibattito sulle “buone prassi”, in particolare al tema dello stress lavoro correlato.
Si è avuta un’elevata partecipazione, soprattutto donne e giovani, segno che il tema fortunatamente è molto sentito e si avverte il bisogno di migliorare la situazione dei lavoratori e permettere loro di lavorare in piena sicurezza.
I prossimi appuntamenti saranno dal 6 al 10 giugno 2011 con il Safety, Quality & Environment Forum e il prossimo 6 dicembre per una nuova edizione della Giornata nazionale per la sicurezza sul lavoro.