I fondi immobiliari sono degli investimenti di natura finanziaria che impiegano le quote dei sottoscrittori nel mercato immobiliare. Si dividono in fondi immobiliari ordinari, ad apporto e misti.
I fondi ordinari permettono la sottoscrizione di quote in denaro che la Società di Gestione del Risparmio investe nell’acquisto di immobili, quote di immobili e quote di società immobiliari.
I fondi ad apporto consentono di conferire immobili o quote di immobili il cui controvalore in denaro verrà investito, a sua volta, per acquisire proprietà immobiliari, quote di immobili o quote di società immobiliari.
I fondi misti sono costituiti in parte in denaro ed in parte da conferimenti in immobili.
Il fondo immobiliare permette un investimento indiretto nel “mattone” perché sarà la SGR ad investire le quote sottoscritte nell’acquisizione di immobili, sfruttando tutti i vantaggi che il mercato immobiliare offre, ovvero rendimenti interessanti e sicurezza dell’investimento.
I vantaggi dell’investire, indirettamente, nel mercato immobiliare attraverso un fondo omonimo, rispetto all’investimento diretto, sono quelli di evitare gli oneri relativi alla compravendita ( costi notarili, di intermediazione ed imposte di registro, catastali ed ipotecarie); la possibilità di ricavare dei rendimenti annuali dall’incremento di valore delle quote e di evitare i rischi della mancata riscossione degli affitti da parte del locatario.
Di tutte queste incombenze si occuperà la Società Di Gestione del Risparmio: il risparmiatore dovrà solo sottoscrivere la tipologia di fondo immobiliare che ritiene più adatta alle proprie esigenze.
Fonte immagine: mutui.vostrisoldi.it