Al dicembre 2024, le imprese italiane prevedono di effettuare circa 356.000 assunzioni. Secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, si evidenzia che quasi il 49% del personale ricercato dalle aziende è difficilmente reperibile, principalmente a causa della carenza di candidati qualificati.
356MILA ASSUNZIONI A DICEMBRE 2024
Per dicembre 2024, le aziende italiane hanno in programma di assumere circa 355.750 lavoratori, sia con contratti a tempo determinato superiori a un mese che a tempo indeterminato. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, si osserva un aumento nelle richieste di personale, con 3.410 assunzioni in più (+1,0%) rispetto al dicembre precedente, e 15.240 assunzioni in più rispetto al trimestre passato (+1,2%). I dati per dicembre 2024 sono forniti dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere.
IMPRESE: LE DIFFICOLTĂ€ NELLE ASSUNZIONI
Il bollettino Excelsior evidenzia che, a dicembre 2024, oltre la metà delle aziende italiane continua a incontrare difficoltà nel trovare il personale richiesto. Circa il 48,9% delle assunzioni pianificate non riuscirà ad essere soddisfatto a causa di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. La principale causa di questa difficoltà è la scarsità di candidati, seguita dalla mancanza di preparazione adeguata e da altri fattori minori.
Il dato di dicembre 2024 è leggermente inferiore rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando la difficoltĂ di reperimento raggiungeva il 49%. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, le regioni con le percentuali piĂą alte di difficoltĂ sono: Valle d’Aosta (58,2%), Friuli Venezia Giulia (58%) e Trentino (57,1%).
PROFILI RICERCATI
Per quanto riguarda le professioni low skills, i profili professionali piĂą difficili da individuare per le imprese italiane sono i seguenti:
- 73,9%Â di fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica;
- 71,3%Â di operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni;
- 69,6%Â di meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse o mobili.
Per quanto riguarda i professioni high skills:
- 71,2%Â di direttori e dirigenti generali di aziende;
- 66,7%Â di imprenditori e responsabili di piccole aziende;
- 65,3%Â di direttori e dirigenti dipartimentali di aziende.
PROFILI MAGGIORMENTE RICERCATI DALLE IMPRESE
Tra le figure professionali maggiormente ricercate si evidenziano:
- Professioni qualificate nei servizi e nel commercio: circa 117.220 assunzioni, tra cui addetti alle vendite, ristorazione, servizi sanitari e sociali, estetica, e sicurezza.
- Operai specializzati: 49.750 assunzioni previste, con richieste per artigiani e operai nelle costruzioni, meccanica, manutenzione, lavorazioni alimentari e legno, tessile e calzature.
- Professioni non qualificate: 57.470 assunzioni, con ruoli come addetti alla movimentazione merci, pulizie e custodia di beni.
- Professioni tecniche: 41.020 assunzioni, con profili come tecnici informatici, ingegneristici, e della salute, oltre a tecnici amministrativi e finanziari.
- Conduttori di impianti e operai macchinari: 37.700 assunzioni previste, tra cui operai addetti a macchinari industriali, veicoli a motore e macchine movimento terra.
- Impiegati: 30.060 assunzioni, con richieste per ruoli amministrativi, segreteria, e gestione logistica e finanziaria.
- Professioni intellettuali e scientifiche: 21.930 assunzioni, incluse posizioni per specialisti in scienze matematiche, ingegneri, e professionisti nel campo delle arti, educazione e formazione.
- Dirigenti: circa 600 assunzioni previste.
LA QUALIFICAÂ
A conclusione dell’anno si sottolinea che il 28% delle assunzioni effettuate riguardano candidati con un diploma di scuola superiore. I settori piĂą richiesti includono:
- Amministrazione, finanza e marketing
- Turismo, enogastronomia e accoglienza
- Meccanica, meccatronica e energie rinnovabili
- Settore socio-sanitario
- Logistica e gestione delle forniture
Per quanto riguarda i laureati, i corsi di studio piĂą ricercati per le assunzioni includono:
- Economia e gestione aziendale
- Ingegneria
- Formazione e educazione
- Medicina, sanitĂ e professioni paramediche
- Scienze matematiche, fisiche e informatiche
Inoltre, le qualifiche professionali piĂą richieste riguardano principalmente:
- Settore ristorativo
- Logistica e gestione delle spedizioni
- Meccanica e manutenzione
- Vendita e commercio
- Promozione e gestione dell’accoglienza
Infine, sono previste 72.360 assunzioni per candidati con solo la licenza di scuola dell’obbligo, mentre 4.880 contratti saranno destinati a chi ha conseguito un diploma presso un Istituto Tecnico Superiore (ITS).
Per chi fosse interessato a consultare il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, il testo integrale è presente in questa pagina.