Il lavoro migliore del mondo, 80 mila euro in 6 mesi

0
610

Vi chiederete subito dove si può avere un cambio di vita così allettante in poco tempo, lo apprendiamo da Repubblica.it e lo sveliamo subito, parliamo dell’Australia che attraverso l’ente del turismo offre vari impieghi “insoliti” per noi italiani.

Le offerte di lavoro sono varie e riguardano un guardiano per un parco naturale, un custode di un’isola di canguri, un esploratore dell’Outback, un fotografo trendy per Melbourne, uno specialista del divertimento e un maestro del gusto.

Se siete stufi della solita vita, avete voglia di rinnovarvi e di guadagnare tanto in poco tempo partecipate al concorso “Best job in the world” promosso dal Tourism Australia. I sei vincitori delle altrettante opportunità, avranno un contratto di sei mesi e uno stipendio di circa 80 mila euro, non pochi visti i tempi, per un occupazione insolita se non bizzarra.

I partecipanti saranno numerosi, per cui bisogna essere molto agguerriti, lo sanno bene i vincitori del precedente concorso. Nel 2009 fu bandito un posto come guardiano lungo la Grande Barriera Corallina parteciparono 34mila persone di 200 nazioni.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

7 lavori molto ben pagati che non ti aspetti CLICCA QUI

Come guadagnare 800 euro al giorno? Nuove professioni tra le più richieste. CLICCA QUI

Le professioni più richieste ed i settori più promettenti del 2013 CLICCA QUI

I concorrenti possono iscriversi ricercando sul web la pagina del concorso (ecco il link http://www.australia.com/it/best-jobs.aspx), diciamo che questo è un espediente per fare un po’ di pubblicità all’Australia. Infatti l’obiettivo dell’ente turistico australiano è far conoscere le bellezze naturali di quest’isola, attrarre visitatori, nel senso di turisti, ma anche immigrati.

Cioè promuovere il Working Holiday Maker, un programma di “vacanze di lavoro” che fornisce uno speciale visto valido 12 mesi per giovani fra i 18 e i 30 anni, che desiderano soggiornare in Australia facendo lavori occasionali o temporanei, magari con la possibilità poi di ritornarci, in ferie o per farne la propria residenza.

Lascia un commento