Fondo Sociale Europeo, nuovi bandi

0
328

Il Fondo Sociale EuropeoFSE – è un’opportunità per rialzarsi, per continuare a correre verso quel traguardo che è l’occupazione, un posto di lavoro stabile che assicuri una vita dignitosa.

Questo sembra essere lo slogan del nuovo video dell’FSE, dove una donna non ce la fa a stare dietro a chi corre accanto a lei, una donna che crede sia la fine del mondo, la terra si spalanca e cerca di inghiottirla fino a quando non arriva il risvolto, la rinascita, il sostegno dato dal Fondo Sociale Europeo, che sostiene l’occupazione e la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro nell’UE erogando finanziamenti a migliaia di progetti in grado di aiutare milioni di cittadini europei.

I progetti in cui il fondo è impegnato sono molteplici, si va dall’aiuto fornito a disoccupati di lunga durata all’ apprendimento e alla formazione permanente dei lavoratori, all’ organizzazione del lavoro, al sostegno ai dipendenti nei contesti di ristrutturazione, ai servizi all’occupazione, per arrivare alle riforme dei sistemi di istruzione e formazione, alle reti di parti sociali e ONG e alla formazione nelle amministrazioni e nei servizi pubblici fino al sostegno assicurato ai disabili nel reperimento di opportunità lavorative.

Grazie al Fondo Sociale Europeo non è la fine, ma una rinascita, non siamo alla deriva, ma ad una svolta.

Il Fondo sociale europeo nasce nel 1957 nell’ambito del trattato di Roma e da allora fa parte dei Fondi strutturali dell’UE ed è lo strumento più importante per la creazione di maggiori e migliori opportunità di lavoro in Europa.

Nel periodo 2007-2013, l’FSE investirà circa 75 miliardi di euro in tutta l’Unione europea. A questi se ne aggiungeranno altri 50 circa in fondi pubblici nazionali. La Commissione stima che più di 70 milioni di persone trarranno vantaggio da queste misure.

E’ possibile reperire tutte le informazioni riguardanti il Fondo nelle Biblioteca del sito.

Il Fondo è fruibile dalle aziende private, le agenzie pubbliche e le organizzazioni senza fini di lucro.

Articolo sponsorizzato

Lascia un commento