Stando a quanto emerso da un’analisi di Assolavoro Datalab, l’estate 2025 si preannuncia ricca di opportunità di lavoro. Sono previste, infatti, oltre 50mila offerte di lavoro stagionale nei principali settori estivi grazie ai contratti di lavoro in somministrazione.
ESTATE 2025: OLTRE 50MILA OFFERTE DI LAVORO
I SETTORI
Come già anticipato, da un report compilato dall’’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, da maggio a settembre, le opportunità riguarderanno settori come i servizi di accoglienza turistica, dagli hotel ai villaggi, alle attività balneari. Le agenzie sono quindi alla ricerca di animatori per spiagge, per baby club, bagnini e beach manager.
In aumento anche la domanda nella ristorazione, dove non mancano le offerte per camerieri, chef, commis di cucina, bartender e barback. Non mancheranno le occasioni anche nel settore dei trasporti e dell’assistenza, dove ad essere ricercati saranno conducenti di bus e navette, addetti all’accoglienza e assistenti delle persone con disabilità.
A seguire ci saranno annunci per figure legate alla filiera agroalimentare, come operai stagionali, commessi e addetti ai reparti e al confezionamento. Non mancheranno offerte anche per facchini e tuttofare, mozzi e lavapiatti.
I principali settori estivi saranno alla ricerca di circa 600mila lavoratori estivi. Di questi, più di 50mila offerte saranno gestite dalle Agenzie per il Lavoro.
DISTRIBUZIONE TERRITORIALE
Gran parte di queste opportunità di lavoro riguarderanno il Nord-Est, dove si prevede il 31% di assunzioni. A seguire il Sud con il 21,9%, il Centro con il 17,5%, il Nord-Ovest con il 16,1% e infine le Isole con il 13,1%.
IL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE: COS’È?
Il contratto di somministrazione garantisce le stesse tutele e retribuzioni del lavoro dipendente. Nei casi a tempo determinato, aumenta le possibilità di reimpiego. Le Agenzie per il Lavoro svolgono un ruolo chiave nell’inserimento dei giovani: più di uno su due ha meno di 35 anni. Introdotto nel 2003, il contratto consente alle aziende di usufruire di personale senza gestire direttamente il rapporto di lavoro.