Indetti corsi si formazione retribuiti al CNR e Costa Crociere, vediamo i due bandi e come parteciparvi.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante e la Cosvitec Soc Cons arl organizzano il corso di alta formazione per i 16 allievi effettivi e 3 uditori in Esperto in Ricerca ed Innovazione per le produzioni eCocompatibili della filiera olivicola, della durata complessiva di n. 1400 ore.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â laurea specialistica o magistrale o titolo di laurea in discipline scientifiche;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â disoccupazione o inoccupazione;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â residenza in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â cittadinanza italiana;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â assenza di rapporti lavorativi a qualsiasi titolo con i proponenti e attuatori del progetto
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â preferibile buona conoscenza di almeno una lingua straniera;
–         preferibile ottima padronanza nell’uso del PC e dei principali programmi;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â preferibili precedenti esperienze nei settori della ricerca scientifica.
Per i soli 16 allievi effettivi è prevista una borsa di studio di € 13.000,00 al lordo delle ritenute di legge se previste subordinata e parametrata alla regolare frequenza al corso.
E’ possibile candidarsi esclusivamente online, tramite il portale www.laboratoriolinfa.it/erica/ entro le ore 23.59 del 01 febbraio 2015.
Per la consultazione integrale del bando, cliccare qua.
Nell’ambito del P.O. Obiettivo “CompetitivitĂ regionale e occupazione FSE 2007-2013”, viene organizzato un corso per n. 20 CRUISE STAFF – edizione 1, della durata complessiva di 258 ore. Il progetto finalizzato all’inserimento lavorativo nel Gruppo Costa Crociere SpA garantisce, entro 12 mesi dal termine del corso, l’assunzione del 60% degli allievi con contratto a tempo determinato di almeno sei mesi inquadrati con il CCNL per i marittimi imbarcati su navi da crociera.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â etĂ tra i 18 e i 34 anni;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â diploma superiore;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â disoccupazione o inoccupazione, oppure occupati in CIG o con forme di contratto flessibili,
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â cittadinanza comunitaria o extracomunitaria solo se in possesso di permesso di soggiorno illimitato;
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â buona conoscenza della lingua inglese e italiana parlata e scritta e di una ulteriore lingua a scelta tra francese, tedesco e spagnolo.
E’ possibile candidarsi alla Fondazione Accademia Italiana Della Marina Mercantile – Via Oderico 10 – 16145 Genova entro le ore 16,30 del 02 Febbraio 2015.
Per la consultazione integrale del bando, cliccare qua.