“ Da grande voglio fare il pompiere”. Questa spesso la risposta di un bambino quando gli si chiede cosa vorrà fare da grande. In effetti, il pompiere o vigile del fuoco rappresenta una delle professioni più gettonate dalle giovani generazioni, sia perché si tratta di un mestiere da contorni affascinanti, ma anche perché si tratta di una professione rischiosa e di grande responsabilità che dona al vigile quell’aura di eroismo e coraggio che poche altre professioni possiedono.
Per lavorare come vigile del fuoco e per entrare nel Corpo dei Vigili del Fuoco, bisogna superare dei pubblici concorsi. In questo senso le assunzioni di vigili del fuoco sono state abbastanza nutrite: più di 800 unità sono state assunte in un concorso bandito lo scorso anno dal Ministero dell’Interno ed altre sono state reclutate in ambito regionale. Un concorso pubblico prevedeva l’assunzione di dieci vigili del fuoco in Valle D’Aosta: le domande andavano presentate entro lo scorso 9 agosto.
Probabilmente, almeno così si spera, altri concorsi potrebbero essere banditi entro la fine del 2012 o per l’inizio del 2013. Ma non vogliamo dispensare illusioni, perché al momento non esistono concorsi attivi come vigili del fuoco, esiste però la possibilità di inoltrare domanda come vigile del fuoco volontario.
Questa figura presta servizio in maniera occasionale, cioè qualora se ne ravvisi la necessità, ma in caso di eventi e calamità eccezionali può essere assunta in servizio temporaneo ed inviata in diverse località.
La domanda di vigile del fuoco volontario deve essere inoltrata presso il comando provinciale della propria area di residenza. Il modulo di iscrizione è scaricabile da questo link: www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101.
L’iscrizione è aperta a cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 45 anni in possesso di idoneità fisica, della patente di guida e dei requisiti morali e professionali richiesti da questo specifico ruolo. La richiesta permette l’iscrizione all’elenco dei Vigili del Fuoco Volontari. L’effettivo svolgimento dell’attività è subordinato al superamento di un corso addestramento che potrà rivelarsi utile per partecipare e superare i prossimi concorsi per vigili del fuoco.
Fonte immagine: Violapost.it