Cento giovani per Cento anni è un progetto pensato e realizzato da Confindustria in occasione del suo centenario. Si tratta di un percorso formativo lungo 12 mesi e rivolto a tutti i giovani laureati presenti nel territorio italiano. Durante i 12 mesi di formazione i partecipanti al concorso svolgeranno stage presso le diverse sedi del Sistema di Rappresentanza presenti sul territorio nazionale, e ogni partecipante avrà diritto ad un rimborso spese mensile pari a 1000 euro lordi.
Per partecipare sarà indispensabile inviare la domanda di candidatura entro e non oltre il 24 di luglio 2010, essere in possesso di diploma di laurea, laurea magistrale o dottorato di ricerca. Il titolo di studio in materie tecnico scientifiche, o economico giuridiche rappresenterà di fatto un requisito preferenziale per l’ammissione al percorso formativo.
La selezione sarà seguita da una Commissione Esaminatrice composta da membri di Confindustria, Unimmpiego Confindustria, Università Carlo Cattaneo, Luiss business School, e Sistemi formativi Confindustria e si concluderà ad ottobre 2010.
Le fasi saranno principalmente tre:
Prima fase. Analisi dei curriculum ricevuti con attenzione verso il voto di laurea, il conseguimento del titolo nei tempi previsti, esperienze lavorative, partecipazione al programma Erasmus o Leonardo, conoscenza delle lingue.
Seconda Fase. Tutti i candidati che avranno superato la prima prova verranno ammessi alla seconda che consisterà in una prova scritta della quale si sarà informati tramite e-mail. Le domande verteranno su argomenti di cultura generale, logica e test psico attitudinali in lingua inglese.
Terza Fase. Superata la seconda fase i candidati verranno ammessi al colloquio motivazionale. Attenzione particolare verrà rivolta alla pertinenza fra percorso formativo e posizione richiesta. Gli ammessi alla terza prova verranno ancora una volta avvisati tramite una mail inviata dalla Segreteria del Corso.
I ragazzi che ricopriranno i primi 100 posti in graduatoria saranno ammessi al corso formativo. I candidati verranno informati della propria presenza in graduatoria tramite mail e il giovane dovrà dare risposta e conferma di partecipazione entro cinque giorni dalla comunicazione, per non perdere il diritto alla partecipazione.
Per partecipare al concorso inviare domanda sia all’indirizzo di posta elettronica [email protected] sia tramite raccomandata all’indirizzo: Unimpiego Confindustria S.r.l. – Corso Stati Uniti 38 – 10128 Torino.
Ecco alcuni link utili:
http://www.confindustria.it/Aree/NewsPub.nsf/43380944BBE15E2DC1257734005A8577/$File/locandina%20progetto%20100%20giovani.pdf ( locandina )
http://www.confindustria.it/Aree/NewsPub.nsf/43380944BBE15E2DC1257734005A8577/$File/Sintesi%20Programma%20Cento%20giovani%20per%20Cento%20anni.pdf ( sintesi del programma )
http://www.confindustria.it/Aree/NewsPub.nsf/0/43380944BBE15E2DC1257734005A8577?OpenDocument&MenuID=E92F05BCEE7F890AC12573A9004F62EF ( modulo d’ammissione )