Bonus rottamazione tv: come funziona e come richiederlo

È tornato il bonus rottamazione tv: ecco, dunque, come funziona, a chi spetta e come richiederlo per utilizzarlo

0
121
Bonus rottamazione tv
Fonte: Wired

Nel 2024 potrebbe essere in programma il sussidio per il rinnovo della tv rivolto ai consumatori che acquistano un nuovo apparecchio elettrodomestico e smaltiscono correttamente quello obsoleto. Il governo Meloni Meloni intende reintrodurre l’incentivo per la dismissione dei vecchi televisori per sostenere il settore delle comunicazioni, allocando all’incirca 90 milioni di euro. Nonostante non sia ancora evidente nella Legge di Bilancio, l’agevolazione dovrebbe essere implementata a partire dal 2024.

DI COSA SI TRATTA

Il bonus per il ricambio di una TV è un vantaggio che offre uno sconto del 20% sul costo di un nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, applicato direttamente in negozio a coloro che restituiscono una vecchia TV, senza alcuna restrizione di reddito dichiarato. Il nuovo bonus rottamazione TV in via di definizione dovrebbe prevedere le stesse regole già valide nel 2022.

A CHI SPETTA

Per usufruire del contributo sarà quindi necessario essere in possesso di 3 requisiti:

  • essere residenti in Italia;
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • essere in regola con il pagamento del canone al servizio di radiodiffusione.

COME RICHIEDERE IL BONUS TV

Se le stesse norme valide fino al 2022 venissero confermate, sarà fattibile richiedere il bonus rottamazione televisiva direttamente presso i negozi che commercializzano televisori, smaltendo il vecchio apparecchio e acquistandone uno nuovo. Pertanto, non è necessario presentare una domanda online.

ALTRI BONUS – FIGLI

Nel 2023 e nel 2024, quali incentivi sono previsti per le famiglie con figli? Per le famiglie che hanno figli a carico ci sono numerose agevolazioni e benefit che potranno essere richiesti fino al 31 dicembre 2023 o a partire dal prossimo anno. Il governo mette a disposizione risorse finanziarie e sovvenzioni che coprono l’intero percorso di crescita dei figli, dall’aspettativa di nascita all’istruzione scolastica e universitaria. Le famiglie con prole possono accedere a incentivi concreti per il ruolo genitoriale e per garantire il sostentamento della famiglia, ulteriormente potenziati grazie alla Legge di Bilancio del 2024. Per saperne di più clicca qui: “Bonus figli 2023-2024: ecco l’elenco di tutte le agevolazioni”.