Il bonus patente 2023 è dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la licenza per guidare i mezzi pesanti nel settore dell’autotrasporto. Si tratta di un voucher per un valore massimo di 2.500 euro utilizzabile per coprire le spese per corsi ed esami, di seguito tutto ciò da sapere per richiederlo.
DI COSA SI TRATTA?
Il bonus patente 2023, chiamato anche “buono patente autotrasporto”, è un contributo erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC), fino ad un massimo di 2.500 euro. È rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
QUALI SPESE COPRE?
Il bonus patente autotrasporto è utilizzabile solo per una parte delle spese sostenute fino a 2.500 euro ed è valido per le patenti conseguite dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026.
COME RICHIEDERLO?
Può essere riconosciuto solo una volta e viene emesso secondo l’ordine cronologico di inoltro delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per richiederlo è necessario seguire questi step:
- Registrarsi sulla piattaforma “Buono patenti” del MIT accessibile a questo indirizzo dal 13 febbraio 2023;
- Individuare una delle autoscuole accreditate inserite in un apposito elenco consultabile;
- Usare il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione;
- Conseguire la patente e anche la carta di qualificazione del conducente (CQC), per le quali è stato utilizzato il bonus, entro 18 mesi dalla relativa attivazione.
La piattaforma è rimasta attiva dal 6 febbraio 2023 fino al 13 febbraio 2023 per l’invio delle domande. La procedura di presentazione domande verrà riaperta nel 2024. Per accedere al sito è necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.