Bayer, opportunità di lavoro: figure ricercate e come candidarsi

0
246
bayer
fonte: wikimedia commons

Per chi fosse interessato a lavorare nel settore farmaceutico, Bayer ha avviato delle selezioni. L’azienda, infatti, è alla ricerca di nuovo personale da inserire presso le proprie sedi in Italia.

IL GRUPPO

Fondata nel 1863 a Barmen, in Germania, ad oggi l’azienda è presente in quasi tutti i Paesi del mondo. In Italia, il Gruppo opera da 120 anni e conta circa 1.500 dipendenti e un sito produttivo sul territorio nazionale con un impianto fra i più avanzati al mondo.

BAYER: FIGURE RICERCATE

Come già accennato, il Gruppo è alla ricerca di nuove risorse da inserire nelle proprie sedi presenti sul territorio nazionale. Queste offerte sono rivolte, generalmente, a laureati, preferibilmente in ambito scientifico o tecnico, ma anche in altre aree. Sono ricercati sia esperti di vari livelli che a giovani senza esperienza, per cui attivi stage della durata di 6 mesi. Attualmente, ad essere interessate a queste assunzioni sono le regioni come Lombardia, Lazio, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Al momento, le figure ricercate sono le seguenti:

  • VALUE ACCESS & POLICY MANAGER – Sede: Milano;
  • SALES REPRESENTIVE – INFORMATORE SCIENTIFICO – Sedi: Belluno, Pordenone, Treviso, Trento;
  • CUSTOMER INSIGHT & ANALYTICS INTERNSHIP – Sede: Milano;
  • MARKET DEVELOPMENT REPRESENTIVE – Sede: Sicilia;
  • HSE COORDINATOR – Sede: Latina.

COME CANDIDARSI

Per chi fosse interessato a queste opportunità, sul portale online Bayer è presente un’area dedicata unicamente agli annunci di lavoro. Per rispondere all’annuncio di proprio interesse, è necessario caricare il proprio cv nel form online.

ALTRE OFFERTE – CREDEM

Per i laureati senza esperienza, Credem offre un’importante opportunità di lavoro. Tramite il Progetto Giovani, il Gruppo ha l’obiettivo di assumere dei giovani tra i 19 e 30 anni che desiderano intraprendere la carriera di consulente retail banking junior. Ad essere interessati laureati o neolaureati in una delle seguenti aree disciplinari: scientifica, economico-statistica, politico-sociale, giuridica, letteraria, linguistica.