Bandi INVALSI: Concorsi Per Amministrativi, Tecnici e Ricercatori

0
940

invalsiL’istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, INVALSI, ha indetto 3 bandi di concorso per l’.

  • Concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, con procedura speciale transitoria ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.lgs. n. 101/2013 convertito con modificazioni dalla Legge n. 125/2013, a n. 1 posto per il profilo di Funzionario di amministrazione, quinto livello professionale, per lo svolgimento di attività nel settore dei contratti pubblici di forniture, servizi e lavori.

I candidati, alla data di scadenza del termine stabilito per l’invio delle domande di partecipazione al concorso, devono possedere i seguenti requisiti:

– almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell’INVALSI dal 30 ottobre 2008 al 30 ottobre 2013, con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici;

– laurea magistrale o laurea specialistica o diploma di laurea conseguito secondo il precedente ordinamento, rilasciato da una università dello Stato o da un istituto superiore equiparato;

– godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza. I familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di rifugiato e i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di protezione sussidiaria;

– posizione regolare rispetto alle norme concernenti gli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;

– conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio;

– adeguata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, da valutarsi in sede di colloquio;

– idonea conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche;

– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

– non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero non essere stato licenziato in applicazione delle normative sanzionatorie di cui ai relativi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e di non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.

La domanda indirizzata all’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 Roma, deve essere inoltrata entro il 2 maggio 2017. Per ulteriori informazioni cliccate qua.

 

  • Concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, con procedura speciale transitoria ai sensi dell’art. 4, comma 6, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2013, n. 125, a complessivi n. 7 posti per il profilo di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca (CTER), sesto livello professionale, per il supporto prevalente all’area ricerca dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) così suddivisi:

– profilo A: attività di elaborazione ed analisi dei dati: 1 posto,

– profilo B: attività informatico-sistemistica di supporto ed assistenza tecnica per i servizi informatici: 2 posti,

– profilo C: attività di programmazione web a supporto ed assistenza tecnica per i servizi informatici: 2 posti,

– profilo D: attività di supporto e assistenza tecnica nell’ambito dei progetti e delle ricerche dell’INVALSI: 2 posti.

I candidati, alla data di scadenza del termine stabilito per l’invio delle domande di partecipazione al concorso, devono possedere i seguenti requisiti:

– almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell’INVALSI dal 30 ottobre 2008 al 30 ottobre 2013, con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati  presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici;

– diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o titolo di studio conseguit all’estero riconosciuto equivalente dalle vigenti disposizioni;

– godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza. I familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di rifugiato e i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di protezione sussidiaria;

– posizione regolare rispetto alle norme concernenti gli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;

– conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio;

– adeguata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, da valutarsi in sede di colloquio;

– buona conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e, in particolare, per il profilo A conoscenza approfondita di almeno uno dei principali pacchetti statistici (SPSS, STATA o altro di livello equivalente); per il profilo B conoscenza approfondita delle principali caratteristiche dei servizi di rete e delle procedure legate alla IT Business Continuity; per il profilo C conoscenza approfondita del linguaggio di interrogazione di database relazionali SQL e di almeno un linguaggio di programmazione Web lato server e di uno lato client; per il profilo D conoscenza approfondita del pacchetto Office o equivalente;

– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

– non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero non essere stato licenziato in applicazione delle normative sanzionatorie di cui ai relativi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e di non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.

La domanda indirizzata all’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 Roma, deve essere inoltrata entro il 2 maggio 2017. Per ulteriori informazioni cliccate qua.

 

  • Concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, con procedura speciale transitoria ai sensi dell’art. 4, comma 6, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2013, n. 125, a complessivi n. 6 posti per il profilo di Ricercatore, terzo livello professionale, per l’area ricerca dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI),esperto di metodi e tecniche per la costruzione di prove standardizzate per la misurazione degli apprendimenti, di metodi e tecniche per l’analisi dei dati relativi alle prove standardizzate nazionali e internazionali, di metodi e tecniche per la valutazione delle scuole e dei processi di formazione del personale docente.

I candidati, alla data di scadenza del termine stabilito per l’invio delle domande di partecipazione al concorso, devono possedere i seguenti requisiti:

– almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell’INVALSI dal 30 ottobre 2008 al 30 ottobre 2013, con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici;

– laurea magistrale o laurea specialistica o diploma di laurea conseguito secondo il precedente ordinamento, rilasciato da una università dello Stato o da un istituto superiore equiparato;

– godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza. I familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di rifugiato e i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di protezione sussidiaria;

– posizione regolare rispetto alle norme concernenti gli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo;

– conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio;

– buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, da valutarsi in sede di colloquio;

– buona conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e, in particolare, conoscenza di almeno uno dei principali software per l’elaborazione dei dati (SPSS, STATA o altro di livello equivalente);

– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

– non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero non essere stato licenziato in applicazione delle normative sanzionatorie di cui ai relativi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e di non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.

La domanda indirizzata all’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 Roma, deve essere inoltrata entro il 2 maggio 2017. Per ulteriori informazioni cliccate qua.