Sono stati pubblicati dei bandi di concorso e dei corsi di formazione per Disoccupati e Lavoratori in mobilitĂ dalle regioni Emilia Romagna, Campania e Lazio.
Il primo concorso riguarda la regione Emilia Romagna ed è destinato a persone non occupate che hanno assolto obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che necessitano di ridurre il divario fra le competenze possedute e quelle richieste dalle imprese, al fine dell’inserimento lavorativo.
Anche il secondo concorso riguarda la regione Emilia Romagna ed è destinato a lavoratori di imprese ubicate nella regione ed avviati alla mobilitĂ nell’ambito di crisi che – sulla base di accordi condivisi in sede istituzionale – prevedano esuberi superiori alle 50 unitĂ e un impegno straordinario della Regione in favore dei lavoratori che non si possa mantenere ricorrendo ad attivitĂ giĂ disponibili.
I destinatari potranno beneficiare delle misure entro 12 mesi dall’iscrizione alle liste di mobilitĂ .
Per entrambi i bandi dell’Emilia Romagna c’è tempo per partecipare fino al 29 novembre 2018.
Le operazioni dovranno ricomprendere progetti riconducibili a percorsi di formazione, comprensivi di stage, per il rilascio di una qualifica professionale SRQ o di unità di competenze che permettano alle persone di costruire un proprio percorso di reinserimento lavorativo.
A seconda dell’avviso pubblico di riferimento le misure finanziabili possono essere:
– percorsi formativi, della durata di 300, 500 o 600 ore, comprensivi di stage, per il rilascio di una qualifica professionale SRQ o di unità di competenze;
– azioni di orientamento e di accompagnamento;
– corsi di formazione permanente (16 – 40 ore) per l’acquisizione di competenze necessarie ad affrontare nuovi contesti organizzativi, compresa l’eventuale formazione per la sicurezza;
– tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo, di durata da 3 a 6 mesi, comprensivi del servizio di formalizzazione delle competenze;
– percorsi di accompagnamento al lavoro per l’attivazione di un contratto di apprendistato, a tempo indeterminato o determinato non inferiore a 6 mesi.
Per maggiori informazioni potete scaricare i bandi ai seguenti link:
Il terzo concorso riguarda il programma“Torno Subito 2016” rivolto a studenti universitari e laureati, con il quale la Regione Lazio intende concorrere, in particolare, al raggiungimento degli obiettivi che la Strategia Europa 2020 ha individuato per uscire dalla crisi attraverso un processo di crescita definito
• intelligente: per sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione;
• sostenibile: per promuovere un’economia piĂą efficiente sotto il profilo delle risorse, piĂą verde e piĂą competitiva;
• inclusivo: per promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
Il programma è rivolto a 1.000 giovani che potranno studiare e lavorare sia in Italia che all’estero.
I requisiti necessari per partecipare la programma sono:
– essere studenti universitari, laureati, studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori”. Per la sola linea sperimentale professioni cinematografiche la partecipazione è aperta anche ai diplomati di altri istituti;
– cittadinanza italiana o straniera;
– residenza e / o domicilio nella Regione Lazio da almeno 6 mesi;
– iscrizione presso un CPI (Centro per l’Impiego);
– età compresa tra i 18 e i 35 anni;
– stato di disoccupazione o inoccupazione.
Chi fosse interessato a parteciparvi puo scaricare il bando completo al seguente link -> www.tornosubito.laziodisu.it e partecipare a Torno Subito 2016 compilando il form on line qui -> Form.
Per partecipare c’è tempo fino alle ore 10.00 del 25 giugno 2016.
Il quarto è un corso di formazione gratuito offerto da Ami Training in ambito informatico, linguistico e amministrativo rivolti a disoccupati e inoccupati, in Campania, provincia di Napoli.
I requisiti per partecipare ai corsi di formazione gratuiti sono i seguenti:
– giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni compiuti;
– disoccupati da almeno sei mesi o inoccupati con regolare certificato di iscrizione da parte del proprio centro per l’impiego;
– non essere inseriti in alcun altro percorso formativo come Scuola od Università o altro corso FSE;
– cittadinanza italiana o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno che abbiano disponibilità a frequentare il corso per almeno il 70% delle ore di formazione.
I corsi hanno una durata di 160 o 240 ore e sono i seguenti:
ADDETTO ALLA SEGRETERIA CON LINGUA TEDESCA:
Il corso fornisce le competenze  professionali per lavorare in un ufficio, con un’ ottima conoscenza della lingua Tedesca.
Inviare la candidatura entro il 30/05/2016
PROGRAMMATORE JAVA:
Alla fine del percorso didattico il corsista avrĂ acquisito solide competenze fondamentali nello sviluppo object oriented sul linguaggio di programmazione attualmente piĂą richiesto dal mondo del lavoro IT.
Inviare la candidatura entro il 10/06/2016
ADDETTO ALLA SEGRETERIA CON LINGUA INGLESE:
Il corso fornisce le competenze  professionali per lavorare in un ufficio, con un’ ottima conoscenza della lingua Inglese
Inviare la candidatura entro il 17/06/2016
OPERARORE ESTETICO:
Il corso fornisce le competenze professionali per lavorare come operatore estetico.
Inviare la candidatura entro il 17/06/2016
 Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi (che hanno posti limitati a 20 unità ) è possibile visitare il sito: www.amitraining.it